Venerdì 13 aprile p.v., il Siulp di Reggio Calabria celebrerà il suo VIII congresso provinciale.
Quasi sei anni di intensa e significativa attività sindacale, sempre al servizio ed a tutela degli operatori, che ha portato il primo sindacato di Polizia, a livello nazionale ed a livello locale, a diventare il punto di riferimento più importante, se non l’unico, dell’Amministrazione della P.S., della società civile e delle istituzioni.
Quasi 1300 iscritti, un ulteriore traguardo storico per questa provincia che rappresenta, anche nel panorama sindacale italiano, un numero indiscutibile e che conferma ancora una volta la leadership del SIULP.
Una sostanziale differenza, non solo numerica ma soprattutto qualitativa, con tutte le altre sigle sindacali ne sono la conferma, per l’attività sindacale e sociale svolta, per i progetti realizzati e per i servizi e le convenzioni offerte agli iscritti.
Tantissime iniziative sociali e percorsi di educazione alla legalità nelle scuole hanno segnato un cammino sindacale senza precedenti in questa provincia, divenuto un punto di riferimento anche per le altre strutture.
Questa attività ha permesso un’ulteriore crescita ed ha portato ad una più efficace presenza sul territorio ed alla formazione di una classe dirigente qualificata e preparata alle sfide che l’Amministrazione della P.S. sta mettendo in campo.
Le iniziative sociali hanno contribuito sicuramente ad arricchire le coscienze ed hanno offerto decisamente alla città un volto nuovo, o meglio diverso, dell’operatore di polizia, nel segno de “l’uomo dentro la divisa”, lo slogan che accompagna la campagna sociale del Siulp di Reggio Calabria e che ha rappresentato, fino ad oggi, la sensibilità ed il volto umano di chi indossa una divisa.
E’ continuato in questi anni il percorso di educazione alla legalità “Legal…insieme”, svolto nelle scuole della città e della provincia, in collaborazione con il coordinamento provinciale donne della CISL, alla presenza di magistrati, giornalisti e operatori di polizia, che ha riscontrato grande entusiasmo tra gli studenti e tra gli stessi docenti.
Il confronto su temi attuali e scottanti quali quelli relativi alla piaga del femminicidio e della violenza e degli abusi su minori, ha permesso un confronto decisamente formativo con i giovani studenti, anche attraverso la visione dei cortometraggi a tema realizzati dalla segreteria provinciale del SIULP.
Un’esperienza unica per veicolare nei giovani i valori della legalità e della democrazia, per contribuire a prevenire il disagio ed il malessere sociale e far comprendere meglio le funzioni delle regole nella vita sociale.
I lavori congressuali saranno preceduti, nella mattinata di venerdì, presso la sala convegni del Grand Hotel Excelsior, da un convegno sul tema “Legalità e Immigrazione, tra il diritto alla sicurezza e il dovere dell’accoglienza”.
All’iniziativa prederanno parte, dopo i saluti istituzionali, il Segretario Nazionale SIULP, Franco Caracciolo, il Segretario Generale Provinciale CISL, Rosy Perrone, il Presidente Nazionale ANOLF, Mohamed Saady, il Presidente della comunità “Progetto Sud”, Don Giacomo Panizza, il magistrato Massimo Minniti e lo scrittore e Capo servizio della Gazzetta del Sud di Cosenza, Arcangelo Badolati.
I lavori saranno conclusi dal Segretario Generale Nazionale SIULP, Felice Romano.
Il convegno, che è stato riconosciuto anche come aggiornamento professionale per gli operatori di polizia, vuole affrontare in maniera diversa un tema sempre di attualità, legalità e immigrazione, su come sia possibile coniugare legalità e umanità.