Il Convegno esamina le disposizioni normative più recenti per i Comuni a partire dallo SBLOCCA CANTIERI anche in vista della scadenza del 15 maggio entro la quale devono iniziare i i lavori finanziati dalla legge di bilancio per la messa in sicurezza di opere pubbliche.
Si avverte quindi la necessità da parte di segretari, tecnici, funzionari e amministratori locali di affrontare con chiarezza gli aspetti procedurali e operativi delle gare di appalto.
Nel corso del Convegno saranno sviluppate inoltre le prospettive di revisione complessiva del Codice anche alla luce della violazione delle Direttive UE. Di qui la proposta ASMEL di un nuovo Codice dei contratti pubblici “di impianto europeo”.
Ancora più significativa l’esperienza condotta sul campo dai 1.265 Comuni che fanno parte della Centrale di Committenza inhouse Asmel Consortile S.c.a.r.l., promossa dall’Associazione Asmel, prima in Italia per adesioni e per transato (www.asmecomm.it).
PROGRAMMA
L’affidamento di lavori di importo inferiore a 150.000 alla luce della Legge di Bilancio 2019 vigente fino al 31 dicembre di quest’anno.
Le procedure sotto-soglia, dopo il Decreto Semplificazione, la Legge di bilancio 2019 e l’aggiornamento delle Linee guida n. 4.
Affidamenti diretti, rinnovo-proroga-ripetizione dei contratti, unicità-infungibilità del prestatore, convenzioni con cooperative sociali, incarichi e consulenze.
L’obbligo degli strumenti elettronici per tutte le gare delle PA (artt. 40 e 52 D.Lgs. 50/16; Atto ANAC n.7/2019 e Faq MIT del 20/1/2019).
I casi di esclusione e le procedure per i micro-acquisti inferiori a 5.000 euro (L. di bilancio 2019).
La documentazione amministrativa sulle piattaforme elettroniche e l’obbligo di verifica della firma elettronica certificata (Consiglio di Stato n. 430/2019). Le responsabilità per dichiarazioni false o incomplete.
Il criterio di rotazione e la scelta degli operatori da invitare individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi in forma tradizionale ed elettronica.
I requisiti di partecipazione dopo le modifiche all’art. 80 del Codice introdotte dopo il D.L. 135/18 (DL semplificazioni).
Il DGUE e il modello dichiarazioni integrative.
Il soccorso istruttorio telematico.
OEPV: la scelta dei componenti della Commissione giudicatrice, il RUP e l’Albo ANAC.
I casi di ricorso al criterio del minor prezzo.
Non sussistenza dell’obbligo delle sedute pubbliche con le procedure telematiche.
La gestione dei casi di malfunzionamento della piattaforma (TAR Milano n. 40/2019).
La stipulazione del contratto. I principali adempimenti e le vicende nella fase di esecuzione.
Esame di casi operativi e risposte ai quesiti.
PRENOTAZIONE CONVEGNO: E-mail posta@asmel.eu